La visita foniatrica è una consulenza medica specialistica che ha come obiettivo la diagnosi e il trattamento dei disturbi della voce, del linguaggio, della deglutizione e dell’udito.
È condotta dal foniatra, un medico specialista in Otorinolaringoiatria o in Audiologia e Foniatria.
In cosa consiste:
- Anamnesi (Colloquio iniziale): Il foniatra ti farà domande sulla tua storia medica, sul problema specifico (ad esempio, raucedine, calo della voce, difficoltà a deglutire), sulle abitudini (uso professionale della voce, fumo) e sullo stile di vita.
 - Esame Obiettivo: Visita della gola, del naso, delle orecchie e del collo per valutare lo stato generale degli organi coinvolti.
 - Esami Strumentali (il cuore della visita):
- Laringoscopia: È l’esame principale. Il medico, usando una sottile sonda flessibile o rigida con una telecamera (endoscopio), osserva direttamente le corde vocali e la laringe mentre parli, per valutarne movimento, forma e stato di salute.
 - Esami della voce (fonetogramma, analisi acustica): Valutano parametri come l’estensione vocale, l’intensità e la qualità del suono emesso.
 - Esami della deglutizione: Per chi ha difficoltà a deglutire, si può osservare la dinamica deglutitoria con liquidi o cibi colorati.
 
 - Diagnosi e Piano Terapeutico: Alla fine della visita, il foniatra spiega ciò che ha riscontrato e propone un trattamento, che può includere:
- Terapia logopedica: Esercizi specifici con un logopedista per rieducare la voce o la deglutizione.
 - Terapia farmacologica: Per ridurre infiammazioni o reflusso.
 - Consigli igienico-comportamentali: Come idratarsi, riposare la voce, evitare fumo e alcol.
 - Intervento chirurgico: In casi più seri (es. noduli, polipi).
 
 
La visita foniatrica presso il nostro centro è un percorso completo che, partendo dai sintomi, arriva a una diagnosi precisa attraverso l’osservazione diretta degli organi, per impostare la cura più adatta.


